Le tue attività possono cambiare senza bisogno di stravolgimenti
La routine lavorativa quotidiana, con il passare del tempo, può diventare un ostacolo alla motivazione e al benessere. In Italia, il 25%* dei lavoratori si oppone attivamente agli obiettivi aziendali, mentre il 12%** rientra all’interno della categoria dei “quiet quitter“, ovvero coloro che compiono il minimo indispensabile senza alcun coinvolgimento emotivo.
In queste situazioni, cambiare azienda non è sempre un’opzione fattibile e, oltretutto, lo stesso problema potrebbe ripresentarsi.
La soluzione esiste. Si tratta del Job Crafting, una strategia sempre più diffusa per migliorare il benessere lavorativo e aumentare la produttività. Ma cos’è esattamente e come è possibile applicarlo al meglio?
Cos’è il Job Crafting?
Il Job Crafting è un approccio proattivo che permette ai lavoratori di personalizzare il proprio ruolo professionale, adattandolo alle proprie motivazioni, abilità e interessi. Questo processo porta a una maggiore soddisfazione e motivazione sul lavoro, oltre a favorire un miglioramento complessivo della produttività.
Il Job Crafting si sviluppa su tre dimensioni principali:
- Task Crafting
Ridefinire le attività quotidiane per renderle più stimolanti e significative. Modificare la natura delle mansioni o il tempo dedicato ad esse, permette di rendere il lavoro più coinvolgente. Per esempio, chi lavora nelle vendite può scegliere di dedicare più tempo all’organizzazione del magazzino e alla gestione dell’assistenza, oppure un autista potrebbe trasformare il suo lavoro in un’esperienza turistica, raccontando storie sui monumenti. - Relational Crafting
Modificare le relazioni professionali per favorire connessioni di valore e produttive. Creare nuove relazioni all’interno della rete aziendale può portare benefici come nuove idee, maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e identificazione di aree in cui è necessario migliorare le competenze. - Cognitive Crafting
Cambiare il modo di percepire e interpretare il proprio ruolo lavorativo. Concentrarsi su come il lavoro aiuta a migliorare la vita dei clienti o come il proprio contributo incida sul successo dell’organizzazione può aumentare il senso di soddisfazione e realizzazione.
- Task Crafting
Perché il Job Crafting è importante?
Adottare il job crafting porta numerosi vantaggi, tra cui:
- Meno stress: lavorare in un ruolo poco gratificante può portare a frustrazione e stanchezza mentale, influendo negativamente sulla produttività. Il Job Crafting permette di concentrarsi sugli aspetti positivi del lavoro, riducendo lo stress e prevenendo il burnout;
- Maggiore motivazione e coinvolgimento: i lavoratori che adottano il Job Crafting e mettono in pratica le proprie abilità saranno più motivati, proattivi e leali verso l’azienda. Questo comporta un ritorno economico positivo per l’organizzazione e una maggiore soddisfazione personale per il dipendente.
- Più soddisfazione e crescita: i dipendenti felici tendono a rimanere in azienda più a lungo e ad avere più opportunità di carriera. Un ambiente di lavoro stimolante e positivo aumenta la produttività e la coesione del team.
Come applicare il Job Crafting al meglio
Se desideri iniziare a praticare il job crafting, ecco alcuni suggerimenti pratici per cominciare:
- Analizza il tuo ruolo e te stesso: identifica le attività che ti entusiasmano e quelle che vorresti modificare. Concentrati su ciò che sai fare meglio e cerca modi per integrare queste competenze nel tuo lavoro quotidiano. Riflettendo sull’impatto che le tue modifiche avranno sull’ambiente di lavoro, potrai migliorare anche l’esperienza dei tuoi colleghi e clienti.
- Dai un nuovo significato al tuo lavoro: collega le tue attività quotidiane a obiettivi aziendali più ampi, trovando un significato profondo in ciò che fai. Cerca opportunità per collaborare con colleghi che ti ispirano e ampliare la tua rete professionale.
- Sii proattivo e comunica con il tuo manager: discuti le tue idee con il tuo supervisore, proponendo piccoli cambiamenti che possano rendere il tuo lavoro più stimolante e produttivo. La comunicazione e il supporto del team sono essenziali per implementare con successo il Job Crafting.
Il job crafting è uno strumento potente per trasformare la tua carriera senza dover necessariamente cambiare lavoro. Con un approccio proattivo, puoi modellare il tuo ruolo in modo più adatto a te, migliorando il benessere e la produttività. Ricorda, il cambiamento richiede tempo: inizia con piccoli passi e vedrai crescere la tua motivazione e produttività.
* “State of the Global Workplace”, Report 2024, Gallup
** HR Innovation Practice”, 2024, Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano