Figura professionale in uscita
Utente base di lingua italiana.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso si prefigge la finalità di sostenere l’integrazione e l’inserimento dei destinatari nel tessuto socio-culturale del nostro Paese. L’obiettivo è quello di accrescere la sicurezza e scioltezza nell’utilizzo della lingua italiana, acquisendo le nozioni di base per dialogare in lingua, presentarsi, relazionarsi in diversi contesti pubblici. Al termine del corso, i partecipanti avranno ampliato la gamma di strutture e vocaboli tramite i quali si esprimono in italiano e rinforzato la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. L’attenzione dei corsisti sarà focalizzata, dapprima, sui costrutti grammaticali base e, successivamente, sulle espressioni tipiche per gestire e affrontare diverse situazioni di vita quotidiana.
L’obiettivo specifico è quindi quello dell’apprendimento e il potenziamento della lingua italiana, attraverso lo sviluppo delle abilità linguistiche di ascolto, parlato, lettura e scrittura, con attenzione al linguaggio orale, al fine di:
- migliorare l’uso della lingua parlata per le esigenze della comunicazione quotidiana
- arricchire il vocabolario di base dei singoli
- superare le difficoltà linguistiche, spesso legate alle differenze fonetiche fra la lingua d’origine e la lingua italiana;
al linguaggio scritto, al fine di:
- favorire il consolidamento del nuovo lessico via via acquisito
- sviluppare la conoscenza delle principali strategie per la lettura, la comprensione e la rielaborazione delle informazioni.
Destinatari del corso
Articolazione del progetto
Modulo 1: LE BASI DELLA LINGUA
Conoscenza della grammatica e struttura della frase:
- Il genere dei nomi di origine straniera e uso dell’articolo;
- L’articolo partitivo al singolare e al plurale;
- Aggettivi qualificativi e accordo col nome;
- Pronomi personali complemento diretto;
- Pronomi personali complemento indiretto;
- Accordo tra pronomi diretti e participio passato;
- Approfondimenti sugli usi di alcune preposizioni per esprimere il luogo, il tempo, la materia e la causa;
- Ampliamento del repertorio degli avverbi e delle locuzioni avverbiali più frequenti;
- Usi e funzioni dell’imperfetto indicativo;
- Uso del passato prossimo e dell’imperfetto;
- Futuro semplice dei verbi regolari e irregolari ad alta frequenza;
- Condizionale presente, forme ed usi (esprimere una richiesta cortese, esprimere un dubbio, esprimere un augurio o un desiderio);
- Imperativo formale e informale.
Modulo 2: LE BASI DELLA LINGUA
Sperimentazione di laboratori linguistici al fine di comunicare più fluentemente in conversazioni di tipo giornaliero e in differenti contesti personali e professionali.
Nello specifico i laboratori sono costruiti per raggiungere obiettivi come salutare in modo formale e informale, scusarsi, esprimere dispiacere o congratularsi; parlare di sé; esprimere informazioni base come il nome, cognome, la nazionalità , la professione, attività nel tempo libero; chiedere informazioni di base; chiedere e comprendere indicazioni per raggiungere un luogo; interagire, parlare e dare informazioni su acquisti in genere (ad esempio al supermercato in un negozio di abbigliamento, al ristorante); parlare della propria giornata e delle attività svolte; utilizzare alcune locuzioni temporali e avverbi di frequenza; raccontare eventi passati:
- I giorni della settimana, i mesi e le stagioni;
- l’età , i numeri (cardinali e ordinali);
- la famiglia;
- chiedere e dire l’ora;
- il tempo atmosferico;
- il cibo; fare la spesa;
- le azioni della giornata;
- i colori;
- il corpo;
- l’abbigliamento;
- il tempo libero;
- i trasporti;
- il lavoro.