Addetto alla gestione del magazzino
Obiettivi dell'intervento formativo
L’obiettivo del corso è formare i partecipanti nell’attività di magazzino, dall’ingresso dei prodotti fino al caricamento dei mezzi in uscita, con una particolare attenzione alla produzione di documentazione amministrativa tramite l’utilizzo di software specifici.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di gestire tutte le principali attività di registrazione delle merci in un magazzino all’interno di piccole o grandi aziende.

Programma del corso di gestione e logistica di magazzino
Mod.1: SICUREZZA GENERALE DEI LAVORATORI
- Fornire le principali nozioni sugli aspetti della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, obblighi da rispettare e divieti, per la prevenzione dei possibili rischi presenti durante l’attività lavorativa, così come previsto dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Affrontare concetti di rischio. Danno. Prevenzione. Protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Mod.2: DIRITTI E DOVERI
- Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo;
- Definizione del lavoro in somministrazione;
- Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice;
- Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice; Il CCNL per i lavoratori temporanei;
- Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice;
- Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione: che cosa deve necessariamente contenere;
- La Bilateralità: Forma.temp – finalità e modalità di accesso alla formazione.
Mod.3: GESTIONE DEL MAGAZZINO
- Onboarding aziendale
- Ricevimento e controllo qualità dei prodotti;
- Gestione delle non conformità;
- Sistemi di stoccaggio: caratteristiche e parametri di valutazione;
- Sistemi di movimentazione: caratteristiche e ambiti di utilizzo;
- Sistemi di picking: logiche di elaborazione delle liste di prelievo; elaborazione dei percorsi ottimali, parametri di valutazione;
- Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio;
- Mappatura del magazzino;
- I concetti di base della gestione delle scorte;
- Tecniche e strumenti di analisi delle scorte: analisi ABC semplici e incrociata, indici di rotazione e di durata;
- I principali modelli di gestione delle scorte: sistemi a punto d’ordine e a riordino periodico;.
- Determinazione dei livelli di scorta ottimali;
- La gestione delle scorte degli articoli a domanda stagionale;
- La gestione delle scorte su base previsionale.
- Metodologie di redazione dell’inventario;
- Tracciabilità e rintracciabilità;
- Elementi costitutivi di un sistema di tracciabilità;
- Fondamenti della contabilità di magazzino;
- Requisiti fiscali della contabilità di magazzino;
- Le modalità di rilevazione dei movimenti;
- Gestione registri di magazzino;
- Gestione della documentazione di accompagnamento al trasporto
- Accenni dei principali software per la gestione del magazzino: dall’ingresso all’uscita delle merci, lo stoccaggio, la rintracciabilità dei prodotti Sistemi di identificazione automatica (Bar Code, RFID).
Mod.4: ABILITAZIONE CARRELLO ELEVATORE INDUSTRIALE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO
Modulo giuridico – normativo (1 ora):
- Presentazione dei corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore):
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.);
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.;
- Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado), linee di ribaltamento, stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d`inerzia), portata del carrello elevatore;
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
- Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non); Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d`emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento);
- Freni (freno di stazionamento e di servizio);
- Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici;
- Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici) Contrappeso;
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all`ambiente;
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Sistemi di protezione attiva e passiva;
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Portate (nominale/effettiva); Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva;
- Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell`importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità : ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all`ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
- Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)
Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore):
- Illustrazione,seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Test di verifica finale (prova pratica)
Riferimento legislativo Ai sensi degli artt. 37 e 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. , correttivo D.Lgs. 106/2009 e All. VI dell’ Accordo Stato- Regioni del 22.02 2012. Categoria D.Lgs. 81/08