fbpx

Addetto al customer service e gestione scorte magazzino [Categoria Protetta L. 68/99]

Figura professionale in uscita

Addetto al customer service e gestione scorte magazzino

Obiettivi dell'intervento formativo

Il corso ha l’obiettivo di:

    • Sviluppare abilità in materia di vendita e gestione del cliente al fine di migliorare l’attività di vendita e padroneggiare tutte le fasi di negoziazione;
    • Sviluppare abilità relazionali degli addetti alle vendite in funzione del bisogno del cliente fornendo i giusti strumenti e le tecniche migliori per comprendere anche quello latente e comprendere le motivazioni all’acquisto
    • Sviluppare la capacità di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente e conseguentemente, fidelizzarlo

Verrà prediletta una didattica esperienziale, che miri al “saper fare” tramite role playing, simulazioni, case history.

Articolazione del progetto

Mod.1: Tecniche di vendita e relazione col cliente

    • Tecniche di relazione, negoziazione e fidelizzazione
    • L’approccio al cliente: il primo contatto e quelli successivi
    • La tecnica delle domande e analisi dei bisogni
    • Il racconto del prodotto (o del servizio) e comunicazione positiva
    • Il processo di negoziazione
    • Valutazione dei feed back e gestione delle domande
    • Gestione del reclamo: obiezioni e situazioni conflittuali
    • Il momento giusto per chiudere la trattativa
    • Elementi di customer satisfaction e customer care
    • Tecniche promozionali

Mod.2: Self marketing

La ricerca attiva del lavoro, stesura curriculum vitae e modalità di presentazione con ricerca attiva di potenziali aziende.

Mod. 3: Sicurezza Generale dei Lavoratori Lavoro

Mod. 4: Diritti e Doveri

    • Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo;
    • Definizione del lavoro in somministrazione; Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice;
    • Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice;
    • Il CCNL per i lavoratori temporanei; Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice;
    • Il contratto commerciale tra agenzia ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere Il contratto tra lavoratore e agenzia di somministrazione: che cosa deve necessariamente contenere;
    • La Bilateralità: Forma.temp – finalità e modalità di accesso alla formazione

Mod. 5: Gestione delle scorte a Magazzino

Codifica dei prodotti, monitoraggio dei processi produttivi, gestione magazzino carico scarico merci e controllo qualità.

Richiedi maggiori informazioni

    Proseguendo con l'invio, acconsenti a ricevere informazioni sui corsi ed essere inserito/a nel database per avere aggiornamenti

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    HO LETTO L'INFORMATIVA