Come trovare lavoro in smart working: guida utile

Come trovare lavoro in smart working: guida utile

Con l’avvento della pandemia, molte realtà hanno accelerato la transizione verso lo smart working, modalità che si è consolidata post- emergenza. Secondo la Ricerca 2023 dell’Osservatorio Smart Working, i lavoratori agili complessivi in Italia risultano quasi 3,58 milioni, in leggera crescita rispetto al 2022.
Lo smart working offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore flessibilità, una migliore conciliazione tra vita professionale e personale e una riduzione dei tempi e dei costi legati agli spostamenti. Aziende di settori come la tecnologia, il marketing, la finanza, e il customer service hanno adottato modelli ibridi o completamente remoti, rendendo l’accesso a posizioni più flessibile e diversificato.
Proporre la propria candidatura per un lavoro smart non è difficile: gli annunci sono davvero tanti e sempre più aziende guardano con interesse all’introduzione del lavoro agile.
Ma come individuare tra decine di annunci le migliori offerte di lavoro smart senza confonderlo, ad esempio con il telelavoro?
Vantaggi del lavoro in remoto
Prima di addentrarci nei consigli pratici su come trovare un lavoro in modalità smart, è utile evidenziare alcuni dei principali vantaggi di questa modalità:
- Flessibilità : lavorare da casa o da qualsiasi altro luogo offre l’opportunità di organizzare le proprie giornate senza vincoli rigidi di orari;
- Risparmio di tempo e costi : si eliminano i tempi di spostamento e i relativi costi, portando beneficio sia all’ambiente sia al bilancio personale;
- Maggiore conciliazione tra vita lavorativa e privata : la possibilità di organizzarsi permette di dedicare più tempo alle attività personali e alla famiglia;
- Opportunità per ruoli diversificati : molti settori, dalla tecnologia all’assistenza clienti, dalla consulenza alla contabilità, hanno aperto posizioni remote, aumentando le opzioni per chi desidera lavorare in modalità smart.

- Flessibilità : lavorare da casa o da qualsiasi altro luogo offre l’opportunità di organizzare le proprie giornate senza vincoli rigidi di orari;
- Risparmio di tempo e costi : si eliminano i tempi di spostamento e i relativi costi, portando beneficio sia all’ambiente sia al bilancio personale;
- Maggiore conciliazione tra vita lavorativa e privata : la possibilità di organizzarsi permette di dedicare più tempo alle attività personali e alla famiglia;
- Opportunità per ruoli diversificati : molti settori, dalla tecnologia all’assistenza clienti, dalla consulenza alla contabilità, hanno aperto posizioni remote, aumentando le opzioni per chi desidera lavorare in modalità smart.

Come distinguere lo Smart Working dal Telelavoro
Spesso si tende a confondere lo smart working con il telelavoro, ma le due modalità presentano differenze importanti.
Nel telelavoro, il dipendente svolge le proprie mansioni da una postazione fissa, di solito a casa, seguendo orari stabiliti. Riproduce così l’organizzazione del lavoro tradizionale ma fuori dall’ufficio. Al contrario, nello smart working il lavoro è valutato in base agli obiettivi raggiunti, permettendo maggiore libertà sia di luogo che di orario.
Consigli per trovare le migliori offerte di lavoro in remoto

- Punta su aziende con esperienza nel lavoro da remoto: le aziende che già da tempo adottano modelli di lavoro flessibile hanno spesso processi ben strutturati e offrono un ambiente di lavoro adatto a chi vuole lavorare in smart working. Cerca realtà consolidarsi nei settori IT, marketing digitale, contabilità, assistenza clienti e consulenza, dove il lavoro agile è ben integrato;
- Verificare le competenze richieste nell’annuncio: per lavorare in smart working è fondamentale avere competenze digitali specifiche, come l’uso di strumenti di comunicazione a distanza e piattaforme collaborative. Un annuncio chiaro indicherà quali strumenti dovrai usare e ti darà un’idea più precisa delle tue potenziali mansioni;
- Analizza il tipo di contratto: i lavori in smart working possono essere a tempo determinato o indeterminato. Verifica sempre che il contratto proposto sia compatibile con le tue aspettative ei tuoi obiettivi di carriera;
- Usa i portali giusti per il lavoro remoto: esistono piattaforme specifiche per la ricerca di lavoro in remoto, come LinkedIn, Indeed, Remote.co e FlexJobs, che ti permettono di filtrare le offerte in base alla modalità di lavoro.
- Punta su aziende con esperienza nel lavoro da remoto: le aziende che già da tempo adottano modelli di lavoro flessibile hanno spesso processi ben strutturati e offrono un ambiente di lavoro adatto a chi vuole lavorare in smart working. Cerca realtà consolidarsi nei settori IT, marketing digitale, contabilità, assistenza clienti e consulenza, dove il lavoro agile è ben integrato;
- Verificare le competenze richieste nell’annuncio: per lavorare in smart working è fondamentale avere competenze digitali specifiche, come l’uso di strumenti di comunicazione a distanza e piattaforme collaborative. Un annuncio chiaro indicherà quali strumenti dovrai usare e ti darà un’idea più precisa delle tue potenziali mansioni;
- Analizza il tipo di contratto: i lavori in smart working possono essere a tempo determinato o indeterminato. Verifica sempre che il contratto proposto sia compatibile con le tue aspettative ei tuoi obiettivi di carriera;
- Usa i portali giusti per il lavoro remoto: esistono piattaforme specifiche per la ricerca di lavoro in remoto, come LinkedIn, Indeed, Remote.co e FlexJobs, che ti permettono di filtrare le offerte in base alla modalità di lavoro.

Settori che offrono maggiori opportunità di smart working
Alcuni settori e professioni offrono maggiori opportunità di lavoro in modalità smart working rispetto ad altri. In generale, le aree che richiedono flessibilità e consentono di svolgere le attività da remoto sono le più predisposte a questo tipo di approccio. Settori come la tecnologia, il marketing e la comunicazione si distinguono per l’adozione di politiche di lavoro flessibili, rendendo lo smart working una pratica diffusa.
Le figure professionali più ricercate in questi ambiti includono sviluppatori software, ingegneri informatici, web designer, copywriter, social media manager, esperti di SEO e traduttori. Tuttavia, anche professioni in altri settori stanno abbracciando il lavoro da remoto: avvocati, insegnanti, consulenti finanziari e professionisti della salute, come dietisti e nutrizionisti, trovano sempre più spazio in questa modalità lavorativa.
Il giusto Curriculum Vitae per lavorare in smart working
Preparare un curriculum vitae richiede alcuni accorgimenti specifici rispetto a un CV tradizionale. Per mostrare ai datori di lavoro che sei la scelta ideale, è essenziale mettere in risalto qualità che riflettono la tua capacità di lavorare in autonomia e con tecnologie digitali.
Inserisci una sezione dedicata alle tue competenze, evidenziando le principali skills per il lavoro da remoto, come gestione del tempo, automotivazione e abilità di problem-solving a distanza. Questo colpo d’occhio cattura l’attenzione di chi legge, mostrando subito che sei un candidato qualificato per questa modalità. Specifica anche gli strumenti e i software con cui hai esperienza, come piattaforme di videoconferenza, applicazioni per la gestione dei progetti e programmi di collaborazione documentale. Inoltre, includi eventuali certificazioni digitali o corsi online che hai completato per migliorare le tue capacità di lavoro agile, come corsi su gestione del tempo, cybersecurity o comunicazione virtuale. Infine, evidenzia le esperienze di lavoro precedenti che dimostrano la tua familiarità con ambienti digitali e metodi di lavoro a distanza. Ricorda di descriverle specificando i risultati ottenuti e le competenze acquisite.
Un elemento distintivo può essere l’inclusione di un breve video di presentazione: non solo mostrerai la tua fiducia con la tecnologia, ma potrai offrire un tocco personale che potrebbe aiutarti a distinguerti tra i candidati.
Una carriera di successo in smart working
Lavorare in remoto è ormai una realtà consolidata e offre numerose opportunità di crescita professionale. Essere un buon lavoratore in smart working richiede una buona dose di disciplina, capacità di organizzazione e conoscenza degli strumenti digitali. Per costruire una carriera di successo in questa modalità, cerca di aggiornare continuamente le tue competenze, seguendo corsi online o approfondendo l’uso di nuovi software.
Ricorda che la capacità di adattarti e di essere proattivo può fare la differenza: proponi miglioramenti ai processi o idee innovative, mostrando così la tua motivazione e il valore aggiunto che puoi portare all’azienda. Seguendo questi consigli, sarai in grado di orientarti meglio tra le offerte di lavoro in remoto e trovare quella giusta per te.